Prossimi Eventi

Domenica di Meraviglia
Domenica 7 Maggio 2023
Ritrovo presso Biblioteca 'Il Borgo dei Giovani' - Vicolungo

La musica è un continuo rincorrersi di storie
Sabato 11 Marzo 2023
Biblioteca 'Il Borgo dei Giovani' - Vicolungo

Premiazione Concorso 'Il Cielo mi racconta'
Sabato 25 Febbraio 2023
Biblioteca 'Il Borgo dei Giovani' - Vicolungo

I volti della serenità - Mostra Fotografica
4 Febbraio 2023 - 12 Febbraio 2023
Sala dell'Accademia in Broletto - Novara
Il Borgo dei Giovani
Si tratta di un luogo, con sede a Vicolungo, che è stato allestito perché i giovani possano gestire liberamente le proprie attività.
Infatti, sono stati messi a disposizione tavoli e sedie, libri di diversi generi, dvd, due computer, una stampante, un videoproiettore, un microfono, delle casse e un collegamento Internet.
Quali attività possono essere proposte?
Largo alla fantasia! Ognuno può condividere con gli altri le proprie passioni e dar spazio alla propria creatività. Gli ambiti possono riguardare:
Arte e letteratura, teatro, musica, sport, cinema e molto altro!
Quali sono gli obiettivi?
Stimolare la fantasia e dare modo di mettersi in gioco.
Trascorrere del tempo insieme, creando solidi rapporti di amicizia.
Insegnare e imparare in maniera libera e divertente.
Vivere il borgo come un luogo sicuro, in cui sentirsi spontanei e totalmente a proprio agio.
Una Finestra sul Mondo
La condivisione è un fattore che istruisce e che arricchisce. E allora perché limitarla solo ai giovani del nostro paese?
Vivicarlino dà l’opportunità di creare una rete virtuale con ragazzi di tutto il mondo. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con “Amici di Utange” che, con entusiasmo e grande partecipazione, ci ha messi in contatto con un villaggio keniota.
Quali strumenti si usano per comunicare a distanza?
Vivicarlino mette a disposizione alcuni computer per poter organizzare delle videochiamate, per potersi scambiare dei messaggi o delle email e per poter utilizzare i social network.
Inoltre, ad ognuno viene assegnato un corrispondente e, durante le attività collettive, è possibile riunirsi in gruppi.
Ma tutti i Paesi hanno i computer?
Certo! La tecnologia non è una nostra esclusiva! Non tutti, però, sanno usufruirne.
Quale lingua viene utilizzata?
Si usa principalmente la lingua inglese.
Di quali argomenti si parla?
Si può parlare di ciò che si vuole!
È possibile condividere la propria cultura, intavolare dibattiti o intrattenere anche un semplice scambio di opinioni.
Quali sono gli obiettivi?
Realizzare dei video per trasmettere e insegnare le proprie conoscenze teoriche e pratiche in qualsiasi ambito (lingua italiana, musica, arte, agricoltura, informatica…).
Raccontare chi siamo e da dove proveniamo, presentando tutto ciò che caratterizza il nostro paese.
Conoscere e scoprire tradizioni, usi e costumi diversi dai nostri, accogliendo con interesse e curiosità una cultura diversa.
Ispirarci al loro amore per il sapere e alla loro costante voglia di migliorare.
Domeniche di Meraviglia
Percorsi a piedi per vivere insieme la bellezza della natura e dell'arte del nostro territorio
Il progetto consiste nell'organizzazione di un ciclo di uscite a piedi sul nostro territorio alla scoperta dell'ambiente naturale, artistico e culturale. Si tratta di esperienze globali che stimolano i sensi attraverso l’ascolto dei suoni della natura, l’osservazione della vegetazione e della fauna selvatiche locali, la percezione dei profumi e il contatto con la terra e le sue tradizioni. Ma si tratta anche di esperienze estetiche alla scoperta della bellezza vicina a casa, bellezza naturale e bellezza artistica, illustrate da guide e accompagnatori esperti e appassionati. E si tratta, inoltre, di esperienze di condivisione, fatte in gruppo, per ritrovare il piacere dello stare insieme agli altri.
L'iniziativa è aperta a tutti.
Quali Domeniche di Meraviglia sono state organizzate?
Casa Vassalli e Oasi di Casalbeltrame
Cascina Canta e Madonna del latte di Gionzana
Materima a Casalbeltrame
Ricetto - Castello di Carpignano Sesia
Bosco di Agognate e Cascina Ciocchè